venerdì 18 dicembre 2009
Recensione La voce del Canavese
0
commenti
Etichette:
Immagina l'arte,
mostre,
recensioni
Recensione Il Risveglio
0
commenti
Etichette:
Immagina l'arte,
mostre,
recensioni
mercoledì 9 dicembre 2009
Chitarra
4
commenti
Etichette:
chitarre,
collezione privata,
I colori del silenzio,
paesaggi
The making of: Chitarra

Questo lavoro è nato letteralmente di getto. Una sera, mio marito, che si occupa di liuteria, mi ha portato a vedere una vecchia chitarra acquistata da un nostro comune amico al mercato di Porta Palazzo, di cui aveva riparato il manico e mi ha chiesto se mi sarebbe piaciuto dipingerne la cassa armonica. È stato un amore a prima vista. Non so perché, ma nella mia mente si è concretizzata in pochi minuti l’idea: un sinuoso paesaggio rischiarato da un sole dai raggi avvolgenti. E così, senza neppure rifletterci molto, ho iniziato a disegnarne la traccia sulla superficie. Forse nella mia testa era già tutto lì, pronto e organizzato, che aspettava solo l’occasione per realizzarsi. Approfittando del ponte dell’Immacolata, che mi concedeva due giorni di pausa preziosi dal lavoro, ho potuto dedicarmi completamente e con continuità a quest’opera, di cui devo ammettere di essere soddisfatta.
lunedì 7 dicembre 2009
Je suis içi
4
commenti
Etichette:
collezione privata,
paesaggi urbani,
quadri
Foto mostra "Immagina l'arte"
giovedì 3 dicembre 2009
Sotto il cielo di Spagna
1 commenti
Etichette:
collezione privata,
paesaggi urbani,
quadri
domenica 29 novembre 2009
Immagina l'arte

Locandina della mostra "Immagina l'arte" a cui parteciperò con il quadro Autunno, che si terrà presso la biblioteca civica di Favria, da domenica 6 dicembre 2009 a sabato 12 dicembre 2009. Partecipate numerosi.
mercoledì 25 novembre 2009
Segnalazioni della mostra "Al femminile"
La mostra "Al femminile", conclusa domenica 22 novembre 2009, è stata segnalata sulle seguenti testate giornalistiche:
- Torino Sette de La Stampa, del 13 novembre 2009 a pagina 98
- Il corriere dell'arte, del 20 novembre 2009 a pagina 14
0
commenti
Etichette:
Al femminile,
mostre,
segnalazioni
Recensione Il Risveglio
0
commenti
Etichette:
Al femminile,
mostre,
recensioni
Recensione La voce del Canavese
0
commenti
Etichette:
Al femminile,
mostre,
recensioni
venerdì 20 novembre 2009
Segnalazione La Gazzetta del Canavese
0
commenti
Etichette:
Al femminile,
mostre,
segnalazioni
Recensione La voce del Canavese
0
commenti
Etichette:
Al femminile,
mostre,
recensioni
mercoledì 18 novembre 2009
Foto mostra "Al Femminile"
lunedì 9 novembre 2009
Al femminile

giovedì 5 novembre 2009
Nel castello su Rete Canavese
Filmato dell'articolo sulla mostra Nel Castello presentato su Rete Canavese
mercoledì 4 novembre 2009
Pensiero
1 commenti
Etichette:
2009,
fiori,
Il mio giardino segreto,
quadri
martedì 3 novembre 2009
mercoledì 21 ottobre 2009
Esposizione presso le ex-scuderie della villa Tesoriera
Volevo segnalare che esporrò nella collettiva organizzata dall' Associazione Culturale " Nel Centro di Settimo" i quadri "Ciliegio in fiore" e "Risveglio".
presso la villa della Tesoriera a Torino C.so Francia 192 .
L’esposizione si terrà dal 23 al 31 di Ottobre 2009 con orario di apertura dalle 16:00 alle 18:30 tutti i giorni.
presso la villa della Tesoriera a Torino C.so Francia 192 .
L’esposizione si terrà dal 23 al 31 di Ottobre 2009 con orario di apertura dalle 16:00 alle 18:30 tutti i giorni.
Recensione Il Canavese e La Nuova Periferia
1 commenti
Etichette:
mostre,
Nel Castello,
recensioni
martedì 20 ottobre 2009
Recensione La sentinella del Canavese
0
commenti
Etichette:
mostre,
Nel Castello,
recensioni
Recensione La nuova periferia
0
commenti
Etichette:
mostre,
Nel Castello,
recensioni
Recensione La gazzetta del Canavese
0
commenti
Etichette:
mostre,
Nel Castello,
recensioni
Recensione La Voce del Canavese
0
commenti
Etichette:
mostre,
Nel Castello,
recensioni
lunedì 12 ottobre 2009
Innaugurazione della mostra "Nel Castello"
Teoria di camini

Questi quattro quadri sono stati pensati per essere accostati tra di loro nella sequenza proposta sopra, che si rifà al trascorrere del tempo nell'arco della giornata. Infatti, come si può osservare, sono facilmente identificabili il momento dell'alba, lo zenit del Sole, il tramonto e la notte. Il tempo di quest'opera, inteso come grandezza fisica universale, e non come cambiamenti atmosferici, si differenzia da quanto indagato nei miei quadri precedenti, dove l'intera rappresentazione è identificata in un unico istante immutabile ma effimero, mentre in questo caso l'attenzione si fissa sul percorso e sulla ricorsività del soggetto.
Ho scelto di rappresentare elementi semplici del paestaggio urbano, e in fondo poco significativi, come i camini, che all'interno della composizione assumono tuttavia una nuova dignità, diventando l'elemento principale su cui indagare e fissare il passare del tempo.
La resa dell'opera è volutamente non naturalistica, infatti ho preferito un uso del colore personale e non sempre aderente alla realtà, che ha creato un effetto d'insieme fiabesco e suggestivo.
0
commenti
Etichette:
commenti,
fiori paesaggi... paesaggi urbani
giovedì 1 ottobre 2009
lunedì 28 settembre 2009
domenica 27 settembre 2009
Nel castello

Il quadro "Solitario" è stato selezionato per la collettiva "Nel castello" organizzata da "Immagine Arte" in data 10 e 11 ottobre 2009 nel Salone del Consiglio nel Castello dei Biandrate di Foglizzo.
Siete tutti invitati all'innaugurazione della mostra alle ore 18:00.
Siete tutti invitati all'innaugurazione della mostra alle ore 18:00.
lunedì 7 settembre 2009
Recensione di ItaliaArte

Articolo apparso a pagina 20 della rivista ItaliaArte, n. 47, settembre 2009.
L'autrice della recensione della mostra "Percorsi in alta quota" è Emma Gozzano.
0
commenti
Etichette:
mostre,
percorsi in alta quota,
recensioni
mercoledì 2 settembre 2009
Il paesaggio
Il paesaggio è il frutto di una speculazione astratta, dove gli elementi noti, sono semplificati, portati alla loro struttura essenziale. Essi ricomponendosi come tasselli di un incastro, sulla tela costruiscono un mondo fantastico, dove il colore perde ogni valenza naturalistica e serve a sottolineare la geometricità delle forme e la profondità dello spazio, che nonostante tutto rimane uno spazio prospettico evocando così le suggestioni del mondo reale senza per questo preoccuparsi della verosimiglianza.
Il paesaggio dunque fondamentalmente come percorso, il percorso prima di tutto emotivo e poi razionale, così via via diventa:
Percorso della memoria , Percorso dei sentimenti e delle emozioni, Percorso di semplificazione e astrazione, Percorso combinatorio, Percorso cromatico
Percorso di rinascita….
Il paesaggio dunque fondamentalmente come percorso, il percorso prima di tutto emotivo e poi razionale, così via via diventa:
Percorso della memoria , Percorso dei sentimenti e delle emozioni, Percorso di semplificazione e astrazione, Percorso combinatorio, Percorso cromatico
Percorso di rinascita….
Mariangela
lunedì 31 agosto 2009
Segnalazioni della mostra "Percorsi in alta quota"
Sono presenti nella rete le seguenti segnalazioni della mostra "Percorsi in alta quota":
Inoltre l'evento è stato segnalato sul TorinoSette del 31 luglio 2009 (p. 38)
0
commenti
Etichette:
percorsi in alta quota,
segnalazioni
Recensione dell'Eco del Chisone

Ecco l'articolo pubblicato mercoledì 22 luglio 2009 sull'Eco del Chisone (p. 3) che tratta della collettiva "Percorsi in alta quota" cui ho partecipato a Pragelato .
0
commenti
Etichette:
mostre,
percorsi in alta quota,
recensioni
Pensiero
2
commenti
Etichette:
collezione privata,
fiori,
Il mio giardino segreto,
quadri
venerdì 7 agosto 2009
martedì 4 agosto 2009
Inaugurazione della mostra "Percorsi in alta quota"
Alcune delle foto scattate la sera di martedì 21-07-2009, in occasione del vernissage d'inaugurazione della mostra "Percorsi in alta quota", presso la galleria Tinber Art Gallery a Pragelato, in via Albergian 20.
poetessa e cantante che si è esibita sabato 25 luglio all'interno delle sale della Tinber Art.
L'organizzatrice della mostra (Elena Piacentini, seconda da sinistra) assieme a tre degli artisti che hanno partecipato alla colletiva (da sinistra: Mariangela Redolfini, Caterina Bruno e Jean-Paul Charles).
1 commenti
Etichette:
eventi,
mostre,
percorsi in alta quota
mercoledì 8 luglio 2009
venerdì 3 luglio 2009
Mostra 21/07/09
6
commenti
Etichette:
eventi,
mostre,
percorsi in alta quota
Iscriviti a:
Post (Atom)